«Quando non vi sarà più cucina nel mondo
non vi saranno più lettere, intelligenza, relazioni sociali».
Antonin Carême, L'arte della cucina francese nel XIX secolo: trattato elementare e pratico, 2007.
Academia Barilla è il centro internazionale dedicato alla diffusione della Cultura Gastronomica Italiana sorto nel 2004 a Parma, famosa nel mondo per la qualità dei prodotti tipici e il prestigio dell’industria alimentare, e costituisce l’ideale punto d’incontro tra i più qualificati rappresentanti della gastronomia e gli amanti della cultura alimentare italiana.
Academia Barilla nasce con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza dei prodotti e della cucina italiana nel mondo grazie a specifici corsi di formazione ed eventi culturali organizzati anche in collaborazione con istituzioni di prestigio del settore.
Un posto particolare all'interno di Academia Barilla è occupato dalla Biblioteca Gastronomica, un eccezionale strumento di conoscenza sull’evoluzione della gastronomia e del gusto, con un patrimonio di oltre 15.000 volumi a stampa (dal XV secolo ai nostri giorni), 70 testate periodiche, 5.000 menù storici e 150 incisioni antiche a tema gastronomico.
La Biblioteca gastronomica di Academia Barilla, convenzionata con il Comune di Parma, fa parte del Polo Bibliotecario Parmense e custodisce autentici capolavori della storia della gastronomia italiana.
Se la consultazione della biblioteca è possibile in loco, (solo su appuntamento - tel. +39.0521.264060 - info@academiabarilla.com), Academia Barilla, con l'intento di promuovere la cultura del cibo e della gastronomia italiana, mette a disposizione una serie di opere storiche della gastronomia in formato digitale, consultabili liberamente dal sito “Parma e la sua storia”, grazie alla Convenzione siglata con il Comune di Parma.
La Biblioteca digitale si arricchirà col tempo, fino a costituire un corpus via via sempre più completo dell'editoria gastronomica storica italiana.
I testi digitalizzati, tutti di pubblico dominio e liberi da diritto d’autore, possono essere direttamente consultati e sfogliati in rete e il sistema permette di stampare liberamente le pagine di interesse.
Per ricevere il file PDF dei singoli volumi è invece necessario inoltrare mail di richiesta con specificato il titolo e le ragioni di utilizzo all’indirizzo info@academiabarilla.com
Si prevede la progressiva pubblicazione su questa piattaforma digitale di 162 volumi.
Manuale del credenziere, confetturiere e liquorista di raffinato gusto moderno. Opera di Vincenzo Agnoletti. Tomo 1.(-3.). - Roma : presso Angelo Ajani, 1830
Il cuoco piemontese ridotto all'ultimo gusto e perfezione con nuove aggiunte ad uso anche della nostra Lombardia che insegna facilmente a cucinare qualunque sorta di vivande sì in grasso, che in magro; .. Milano : presso Pietro Agnelli in S. Margarita, 1815
Agnetti, Vittorio. La nuova cucina delle specialità regionali : nuova edizione accuratamente compilata con speciale riguardo alle tradizionali e caratteristiche abitudini delle regioni d'italia. Milano, Società editoriale milanese, 1909;
Il pasticciere universale / Cav. Anna Maria ; Premessa di Vincenzo Buonassisi. - Milano : Messagerie Pontremolesi, 1989. - 175 p. ; 20 cm (Rist. anastatica dell'ediz.: Milano : P. Carrara, 1887).
Vincenzo Agnoletti, "Manuale del cuoco e del pasticciere di raffinato gusto moderno" Bologna, Forni 1983. - 3 v.
Rist. anastatica dell'ediz.: Pesaro : dalla tipografia Nobili, 1832-34