Ci rivolgiamo a tutti coloro (privati cittadini, associazioni, enti, imprese) che conservano documenti di varia natura (fotografie, libri, manifesti, opuscoli, registrazioni audio e video che riguardano la storia della città e del suo territorio) e condividono l'idea che questi documenti possono contribuire a costruire un archivio di documenti digitali a disposizione di tutti.
Con questa iniziativa non si intende entrare in possesso dei documenti (anche se eventuali donazioni verranno ovviamente valutate attentamente) ma solo provvedere alla loro digitalizzazione e consentire così la consultazione da parte degli utenti della rete, rispettando le prescrizioni dei proprietari degli originali.
Siamo interessati ad immagini che riguardano luoghi, paesaggi, edifici (soprattutto quelli scomparsi o sostituiti da altri manufatti), episodi di vita comune, eventi particolari, manifestazioni, ma anche documenti, opuscoli, manifesti che testimoniano la vita storica e sociale del nostro territorio.
Vorremmo inoltre documentare anche la tradizione orale e dialettale con documenti audio e video che raccontano storie, leggende, canti, filastrocche. I materiali verranno raccolti dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Parma che provvederà a custodirli per il tempo strettamente necessario per la digitalizzazione.